È boom per i siti che permettono di scrivere valutazioni sui propri docenti
Il fenomeno esteso in tutta Europa: “Combattiamo per la meritocrazia”
I diretti interessati: “Studenti pronti a dare giudizi senza conoscerci veramente”
ROMA – Una volta c’erano le scritte nei bagni delle scuole e sui muri degli edifici; oggi, invece, per dare giudizi sui propri professori si utilizza la Rete. Una mania che, pionieri gli statunitensi con decine e decine di siti, si sta diffondendo anche in Europa e inizia a far tremare i diretti interessati: i docenti.
In Italia il sito attualmente più gettonato è VotaIlProf. it (rigorosamente in “versione beta”, cioè di prova, così come si usa ormai lanciare tutti i prodotti del Web). Si tratta di un servizio cosiddetto “social”, che permette a ogni studente di votare i propri docenti universitari (e, se non ci sono, di inserire i loro profili con tanto di foto) su voci come “comportamento all’esame”, “aggiornamento tecnologico”, “cortesia”, “disponibilità in orario di ricevimento”, “risposte via e-mail”, “presenza a lezione”. A fianco di ogni voto, gli studenti possono anche lasciare dei commenti: “Persona seria e corretta – si legge in una scheda – oltre ad essere un ottimo docente. Speriamo futuro preside”. Oppure: “Semplicemente il migliore prof che abbia mai avuto! Sempre disponibile e cortese, preparatissimo e simpatico. Magari fossero tutti come lui”.
Di certo più divertenti, ma sempre abbastanza corretti, i commenti negativi: “Da cacciare da tutte le facoltà”, si legge in una scheda; oppure: “Braccia tolte all’agricoltura”. E c’è anche chi racconta aneddoti: “Per lui – scrive un ragazzo a proposito di un docente di informatica – la sigla ‘Rgb’ rappresentava red, green e il famosissimo colore primario beige!” (‘Rgb’ è in realtà un modello di colori – rosso, verde e blu – che viene usato nel digitale per trasmettere le immagini). E ancora: “Disastroso, il peggior professore della mia carriera universitaria. Argomenti totalmente sbagliati e obsoleti. Disponibilità e affidabilità nulle, nessuno lo vede mai in facoltà”.
Nella pagina principale del sito anche due speciali classifiche: la “Top10”, cioè quella dei prof più votati, e la “Flop10”, che racchiude i docenti che piacciono di meno. “L’intento di VotaIlProf – ci spiega l’ideatore Roberto Chibbaro, 32 anni e una laurea in Giurisprudenza – è quello di costruire un database nazionale per conoscere e valutare i docenti universitari, ridimensionando, eventualmente, i pregiudizi e confermando gli elogi degli studenti. L’idea è di superare il ‘sentito dirè con l’utilizzo di un algoritmo per sviluppare uno strumento di rating serio e affidabile”.
Ma com’è nata l’idea? “Prima – continua Chibbaro – facevo l’avvocato, ma era un lavoro che non mi ha mai entusiasmato. Così con alcuni soci abbiamo deciso di aprire un quotidiano online dedicato al mondo universitario, Unimagazine. it. Poi, un giorno, l’arrivo di una strana e-mail da parte di un gruppo anonimo di docenti che, forse perché aveva apprezzato alcune nostre inchieste, ci proponeva di creare un progetto che si occupasse di meritocrazia e valutazione della didattica. L’idea ci sembrava molto interessante, e così sulla scia dello statunitense RateMyProfessor. com abbiamo creato VotaIlProf. it, online dallo scorso giugno”. Un progetto, prosegue, che “nasce dalla volontà di meritocrazia, per combattere lo schifo di favoritismi e mediocrità che c’è in Italia e cercare, in piccolo, di fermare l’inquietante fuga di cervelli verso paesi che valorizzano di più le persone.
Il sito racchiude al momento 700 schede con oltre 1.500 giudizi e riceve circa mille visite al giorno. La maggior parte degli utenti ha tra i 18 e i 21 anni e si comporta generalmente bene: basti pensare che la media generale è di sufficienza, e che l’alunno non si rivolge a noi solo per denunciare cattivi comportamenti, ma anche per testimoniare la bravura o la correttezza di questo o quel docente. “Abbiamo un codice di comportamento molto stretto – aggiunge Roberto Chibbaro – e cerchiamo di filtrare tutti i commenti che arrivano. Gli utenti stessi, non solo i professori, hanno anche la possibilità di segnalarci gli abusi”. E nel futuro? “Attualmente abbiamo avuto un’importante offerta di acquisto da un grande gruppo industriale. Ora siamo tre soci, ma la nostra speranza è quella di poter assumere del personale e creare occupazione proprio in Sicilia, dove vogliamo restare a operare”.
E i docenti, come si sentono ad essere giudicati sulla pubblica piazza virtuale? “Ci si sente male, molto male”, spiega Marco Lodoli, scrittore, giornalista e insegnante di Lettere. “È terribile per un professionista pensare di essere arrivato a una certa età e dover subire ancora processi, giudizi, valutazioni… rischiando di essere addirittura bocciato. Mi ricordo – continua – dei miei insegnanti, che umanamente erano un po’ un disastro, pieni di difetti, ma che però mi hanno cambiato la vita. Il problema, in questo caso, è che un ragazzo magari comprende l’importanza degli insegnamenti ricevuti anni e anni dopo: come la mettiamo? Già adesso i prof sono una categoria di persone tendenzialmente insicure e depresse, la foto segnaletica su internet non è il massimo. Io, insomma, la vedo ancora di più come una telecamera che ci segue in continuazione pronta a dare giudizi senza conoscerci veramente”.
Fuori dall’Italia quasi ogni paese ha uno o più siti attraverso i quali dare giudizi ai professori, liceali o universitari. Negli Stati Uniti ci sono PickAProf.com, RateMyProfessors.com e RateMyTeacher.com, molti dei quali coprono anche tutto il mondo anglofono arrivando in Canada, Inghilterra, Irlanda, Australia e Nuova Zelanda. In Francia c’è Jenotemonprof.com, che punta tutto sullo “spirito di dialogo, rispetto e cambiamento”. In Germania, c’è Spickmich.de, sito molto completo dedicato a corsi e docenti di tutte le università tedesche. Tra le voci da votare, giustizia, comprensione, divertimento e sforzo dello studente per ottenere un buon voto. E addirittura è possibile commentare ogni singola lezione.
Lascia un commento