Daniele Semeraro

Giornalista

Apple Intelligence arriva in Italia. iPhone, iPad, Mac: come funziona e cosa si può fare


Apple Intelligence arriva in Italia. iPhone, iPad, Mac: come funziona e cosa si può fare

Dopo un’attesa durata diversi mesi, da quando la funzionalità è stata rilasciata in lingua inglese, da oggi anche gli utenti italiani possono utilizzare l’intelligenza artificiale sui prodotti con la Mela. Ecco tutto quello che si può fare, i dispositivi compatibili, come si fa ad aggiornare e, soprattutto, quali sono le garanzie sulla privacy fornite da Apple

➔ GUARDA LA FOTOGALLERY SU SKYTG24.IT
➔ GUARDA IL SERVIZIO SU SKY TG24

I possessori di dispositivi Apple lo aspettavano da diversi mesi, da quando cioè la funzionalità è stata annunciata, lo scorso anno, e poi resa disponibile in lingua inglese. Adesso anche in Italia è possibile aggiornare iPhone, iPad e Mac per utilizzare Apple Intelligencel’intelligenza artificiale “alla Apple”, che permette di migliorare il proprio stile di scrittura, creare immagini, ottenere risposte a quesiti complessi, traduzioni o riassunti al volo. Un’intelligenza artificiale che punta ad essere molto rispettosa della privacy perché elaborata in molti casi direttamente sul dispositivo dell’utente. E quando c’è bisogno di maggiore capacità di elaborazione invia i dati a un server in cloud privato realizzato da Apple e costruito su misura – assicurano – nel rispetto di ogni singolo utente. Infine, se lo vogliamo Apple Intelligence può anche sfruttare la potenza di ChatGPT. Come funziona, come si aggiorna, quali sono i dispositivi compatibili e cosa si può fare con Apple Intelligence? Seguite il nostro approfondimento.


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.