Daniele Semeraro

Giornalista

Più tasse per tutti


Più tasse per tutti

Un esempio su tutti che denota l’enorme pantano e l’enorme difficoltà (soprattutto comunicativa) in cui si trova la Sinistra oggi? Il fatto di non essere mai riuscita a sfatare il mito che la destra abbassa le tasse mentre i democratici le alzano. In realtà, complice anche la ridicola lotta all’evasione, negli ultimi anni le tasse sono aumentate, e non di poco.

Eppure non dovrebbe essere così difficile comunicare le tante magagne e le tante bugie dei vari governi Berlusconi, soprattutto partendo da elementi così concreti e sotto gli occhi di tutti!

I dati sono contenuti in un interessante articolo uscito oggi su Repubblica:

Il sogno: “Meno tasse per tutti”. La realtà: nel 2000 le entrate complessive dello Stato rappresentavano il 45,4% cento del Pil, nel 2009, alla fine del “decennio berlusconiano”, questa percentuale è salita al 47,2%, il valore più alto mai raggiunto. In termini assoluti, nello stesso periodo le entrate sono cresciute del 33%, un valore superiore di ben 12 punti percentuali rispetto alla crescita dei prezzi, ferma al 20,6%.

Degli slogan elettorali di Berlusconi quello sulle tasse che diminuiscono, liberando risorse per famiglie e imprese, è certamente il più riuscito. Non c’è dubbio: nell’immaginario collettivo di moltissimi italiani i suoi governi si sono caratterizzati come quelli che non hanno “messo le mani nelle tasche della gente”. Al contrario, gli stessi slogan del centrodestra e dei media di Berlusconi (tv e giornali) hanno accreditato i governi di centro sinistra come quelli che hanno sempre puntato ad alzare le tasse. Al punto che negli ultimi giorni della campagna elettorale del 2006 Prodi perse terreno sulla base della martellante campagna mediatica di Berlusconi. Con il risultato che quella che fino a poche settimane prima sembrava per il centro sinistra una marcia trionfale si trasformò invece in una risicata vittoria, per non dire una mezza deblacle, come si vide meglio un anno e mezzo dopo.
Chi ha creduto a quest’abile costruzione propagandistica di Berlusconi potrà trovare sorprendenti i dati contenuti nelle relazioni annuali della Banca d’Italia. Dati che smentiscono in toto le roboanti affermazioni che il nostro premier ci ha regalato in tutti questi anni.

In estrema sintesi, i numeri evidenziano con chiarezza due circostanze: 1) le entrate dello Stato nel “decennio berlusconiano” non soltanto non sono diminuite ma sono addirittura aumentate, in relazione sia all’inflazione, sia al prodotto interno lordo. Non soltanto non c’è quindi stata la promessa riduzione delle tasse, ma al contrario è aumentata la voracità dello Stato. 2) L’incremento delle entrate dello Stato non è stato però causato da un incremento omogeneo delle principali fonti di gettito, ossia imposte dirette (quelle sul reddito), imposte indirette (Iva e accise) e contributi previdenziali (essenzialmente Inps e Inpdap).

In effetti, analizzando le principali componenti delle entrate dello Stato, vediamo che le imposte dirette sono cresciute tra il 2000 ed il 2009 del 33 per cento, una percentuale più alta di quasi 12 punti percentuali rispetto al 20,6 dell’inflazione, ma in relazione alla crescita del Pil sono rimaste sostanzialmente immutate (soltanto 0,2 punti percentuali in più nello stesso periodo).
È quindi corretto ammettere che il gettito delle imposte che si pagano con la busta paga (lavoratori dipendenti) o con la dichiarazione dei redditi (autonomi) non è aumentato, ma questo risultato può dipendere anche dal diverso livello di evasione fiscale. Infatti, confrontando le aliquote Irpef per gli anni 2000, 2005 e 2009, non si riscontra una palese riduzione delle stesse, che anzi tendono ad aumentare per i redditi più bassi, sebbene tale incremento possa risultare neutralizzato da maggiori detrazioni. In conclusione, le imposte dirette non sono aumentate, ma neppure diminuite, ed in ogni caso non vi sono state “meno tasse per tutti”.

È invece leggermente diminuito il gettito delle imposte indirette, ossia Iva e accise, se lo si rapporta all’andamento dell’inflazione (meno 2,3 per cento nel periodo considerato), ed in particolare, se lo si confronta con il Pil: da un 14,7 per cento del 2000 si è scesi ad un 13,6 del 2009. In particolare, c’è da notare che la riduzione più accentuata è avvenuta negli ultimi due anni, e cioè nel 2008 e nel 2009 (nel 2007 era ancora uguale a quella del 2000).

Questo spostamento dal prelievo indiretto a quello diretto viene in genere considerato nei testi di Scienza delle Finanze come un fatto equitativo: infatti con le imposte dirette si paga in maniera progressiva a seconda del reddito (più è alto più si versa al fisco). In altre parole, i più “poveri” pagano meno tasse in proporzione al proprio reddito. Al contrario, sempre nella dottrina classica, il minore peso delle imposte indirette può essere considerato un fatto positivo dal punto di vista sociale, in quanto le imposte indirette non hanno natura progressiva, e quindi rappresentano un fardello evidentemente più pesante per i percettori di redditi più bassi.

Calando questi argomenti nella situazione italiana, caratterizzata da un’evasione fiscale impressionante (si stimano ormai 120 miliardi di euro di imposte non pagate), la riduzione del gettito delle imposte indirette che si è verificato, ad aliquote Iva e importi delle accise invariati, potrebbe segnalare una maggiore evasione, che si realizza essenzialmente con le attività in nero e con il meccanismo delle cartiere, ossia delle società create per emettere fatture false.

Quindi, non ci sono state complessivamente meno tasse per tutti. Anzi sono cresciute le imposte dirette – che colpiscono particolarmente coloro che, come i dipendenti (ma anche molti autonomi) non possono evadere – e questo non è in Italia e nelle attuali circostanze un fatto positivo: dice soltanto che si accresciuto l’obolo che lo Stato pretende sui redditi effettivamente dichiarati. Ovvero, come ha detto di recente il Governatore della Banca d’Italia, sostanzialmente sulle stesse persone. Mentre non ci sono stati nel decennio berlusconiano segnali di un recupero dell’evasione, altrimenti si sarebbe visto anche un aumento delle imposte indirette.

Va comunque detto che il calo delle imposte indirette negli ultimi due anni è certamente da mettere in relazione anche con la crisi economica. Da notare, tuttavia, che nel decennio considerato l’anno in cui il gettito delle imposte indirette è stato più alto in assoluto è il 2007, al tempo del secondo governo Prodi: 227 miliardi, poi scesi 216 nel 2008 e a 207 nel 2009. Insomma, comunque la si voglia vedere, di certo i governi di Berlusconi non si sono caratterizzati per una lotta all’ultimo sangue contro l’evasione e l’elusione. Anzi.

Un altro dato molto interessante viene dalla voce contributi sociali, che è in assoluto la componente della pressione fiscale cresciuta di più (+46,6% in 9 anni), sia rispetto all’aumento del costo della vita (+26 punti), sia in relazione al Pil (dal 12,4% del 2000 al 14,1% del 2009). In altre parole è aumentata di molto la pressione fiscale sul fattore lavoro, in particolare su quello dipendente.

Abbiamo visto fin qui i trend decennali, dal 2000 al 2009. Ma qual è l’esatto contributo anno per anno degli esecutivi Berlusconi, visto che quest’ultimo ha governato per 6 anni e mezzo su 10 (di cui 5 in modo esclusivo)? Riconoscendo che gli incrementi più significativi della pressione fiscale si sono realizzati nel 2006, anno di transizione dal terzo Governo Berlusconi al secondo Governo Prodi, è interessante comunque fare un confronto tra i 5 anni di completa responsabilità dei governi di centrodestra (2002, 2003, 2004, 2005, 2009) con i due anni gestiti dal governo di centrosinistra (2000 e 2007).

Considerando solo l’andamento del gettito in funzione del Pil, ovvero in altri termini i valori della pressione fiscale, vediamo che nei cinque anni di governo continuativo di centrodestra la pressione fiscale è leggermente diminuita nel complesso di 0,6 punti rispetto al Pil, ossia 0,12 punti l’anno, mentre nei due anni di centrosinistra è cresciuta di mezzo punto del Pil, ovvero 0,25 punti l’anno. Non c’è dubbio, ma non è una sorpresa, che i governi di Berlusconi abbiano effettivamente prodotto un’esigua riduzione del gettito fiscale rispetto al Pil in questo primo periodo, anche se è difficile dire se questo risultato dipenda più da leggi tributarie più favorevoli che da una maggiore evasione fiscale o dall’abbondante ricorso alla risorsa “condoni” che premiamo soprattutto quelli che di solito non pagano le tasse. Tuttavia, dopo la crescita del 2006-2007, la pressione fiscale negli ultimi due anni di governo Berlusconi è rimasta sostanzialmente invariata intorno al 43 per cento. Anzi, a voler essere precisi, nel 2009 la pressione fiscale ha raggiunto il picco massimo del decennio: 43,2 per cento.
Andando ad analizzare le varie componenti della tassazione, scopriamo che sul fronte delle imposte dirette, i primi cinque anni di governo del Cavaliere hanno contribuito ad una riduzione di gettito pari a 2,1 punti del Pil (0,42 l’anno), mentre il centrosinistra ha contribuito ad una crescita: nei 2 anni di suo governo ad un aumento di 0,3 punti di Pil (0,15 l’anno). Tuttavia, nel 2009, il peso delle imposte dirette sul Pil era maggiore di quello che c’era nell’ultimo anno “pieno” del precedente ciclo del centro sinistra, ovvero il 2000: 14,6 contro 14,4. Un decennio inutilmente trascorso in attesa che le promesse di Berlusconi si concretassero sulle buste paga e sui redditi.

Il contributo del centrodestra alla riduzione del gettito delle imposte indirette è di soli 0,2 punti di Pil in cinque anni, la stessa misura del centrosinistra (ma in soli 2 anni). Anche l’incremento dei contributi sociali, in termini di gettito rapportato al Pil è opera in misura simile degli esecutivi di centrodestra e di centrosinistra, visto che i primi hanno portato ad un incremento di 0,8 punti del Pil (0,16 l’anno), ed i secondi di mezzo punto in 2 anni (0,25%) l’anno.

Cosa si desume dai numeri sopra indicati? Innanzitutto che, al di là degli altisonanti proclami su una loro riduzione, le tasse non sono complessivamente calate. Né potevano esserlo per via dell’enorme, e crescente finora, spesa pubblica (vedi nostra inchiesta del 31 maggio 2010) e di un debito pubblico (vedi nostra inchiesta del 1° febbraio 2010) che ha continuato la sua ascesa. È vero però che sul fronte delle imposte dirette gli esecutivi di Berlusconi hanno prodotto una sia pur leggerissima riduzione del gettito. Sostanzialmente compensata però da maggiori contributi sociali. In altre parole, è possibile che soprattutto i lavoratori autonomi siano stati avvantaggiati dai governi di Berlusconi, a scapito dei lavoratori dipendenti.

Non solo, ma il maggior gettito dei contributi sociali, riverberandosi sul costo del lavoro, può aver contribuito alla riduzione della competitività del nostro sistema produttivo, che molto dipende, com’è noto, da questo fattore. Certamente i dati nudi e crudi non dicono che agli italiani sia convenuto avere Berlusconi al governo: neppure per le tasse.


Una risposta a “Più tasse per tutti”

  1. […] Più tasse per tutti Un esempio su tutti che denota l’enorme pantano e l’enorme difficoltà (soprattutto comunicativa) in cui si trova la Sinistra oggi? Il fatto di non essere mai riuscita a sfatare il mito che la destra abbassa le tasse mentre i democratici le alzano. blog: DanieleSemeraro.it | leggi l'articolo […]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.